Premio Nazionale Paolo Borsellino

17° Premio Nazionale Paolo Borsellino con la presentazione del libro Samarcanda
Roseto degli Abruzzi, Palazzo del Mare, venerdì 26 ottobre 2012 ore 17.30. Ospite d’eccezione Giobbe Covatta. Nell’ambito del 17° Premio Nazionale Paolo Borsellino, venerdì 26 ottobre 2012 alle ore 17.30, a Roseto degli Abruzzi, Palazzo del Mare, si svolgerà l’incontro sul tema “Non chiudere gli occhi sul mondo”, con presentazione in anteprima nazionale del libro “Samarcanda” di Luca Maggitti

L’incontro, coordinato da Leo Nodari – che ha firmato la prefazione del volume – vedrà come ospite d’eccezione Giobbe Covatta, che alle ore 21 si esibirà al Teatro Odeon nello spettacolo teatrale di musica etnica e parole “Recital” di e con Giobbe Covatta e Ugo Gangheri. Il ricavato netto della serata sarà donato alla Polisportiva Amicacci. Il libro sarà presentato – sempre nell’ambito del Premio Borsellino – anche a Pineto, venerdì 2 novembre 2012 alle ore 21 a Villa Filiani, con ospiti d’eccezione Beppino Englaro e Alberto Patrucco e a Giulianova, venerdì 9 novembre 2012 alle ore 21 al Circolo Virtuoso Il Nome della Rosa, con ospiti d’eccezione Lorenzo Diana, Manuela Iatì e Giuseppe Baldessarro. 

  • Il Libro SAMARCANDA Cultura in provincia per un’Italia migliore Interviste e immagini del Premio Borsellino, del Premio Fava e di altri incontri CARSA Edizioni, Ottobre 2012. 120 pagine, 294 foto a colori, 15 Euro. ISBN 978-88-501-0291-4 

Premio Paolo Borsellino
Dal 1990, un gruppo di amici organizza manifestazioni culturali in Abruzzo. Il seguito di pubblico ottenuto dalle prime iniziative, ha portato alla creazione di esperienze diventate un punto di riferimento in ambito nazionale, come il Premio Paolo Borsellino nato nel 1992. Centinaia di incontri e di ospiti hanno, in oltre 20 anni, accompagnato la vita sociale di una piccola parte della provincia italiana, contribuendo alla sensibilizzazione e alla crescita del territorio e dei suoi cittadini, grazie a temi di rilevanza nazionale e internazionale. L’impegno di quel gruppo di amici, iniziato con Leonardo Nodari , è riassunto in questo libro da Luca Maggitti , che di “Leo” è collaboratore della prima ora. Attraverso fotografie e interviste ai protagonisti di alcuni degli incontri, viene ripercorsa per immagini e pensieri una parte di attività culturale che ha avuto il merito di approfondire grandi temi come la lotta alle mafie, i diritti civili e la libertà di informazione. 

Biografia
L’Autore Luca Maggitti Nato a Roseto degli Abruzzi nel 1969, è giornalista e scrittore. Dal 1990 è attivo nell’organizzazione di iniziative culturali. Dal 1998 cura il giornale on-line Roseto.com, di cui è fondatore e direttore. Dal 1999 cura e conduce trasmissioni televisive sulla pallacanestro, ideando i settimanali Basketland, Sotto Canestro, Pane & Basket, Time Out. Dal 2001 collabora con il quotidiano Il Tempo, scrivendo di sport. Dal 2006 collabora con il Circolo Virtuoso Il Nome della Rosa, organizzando iniziative culturali. Dal 2006 è team manager e creativo gratuito della onlus L’Aquila per la Vita, che si occupa di oncologia domiciliare. Ha curato volumi di basket, equitazione, governo del territorio e arte. Vive a Roseto degli Abruzzi.
Roseto lì, 23 Ottobre 2012

Riceviamo e trasmettiamo da Luca Maggitti


Posta un commento

0 Commenti