walter aloisi

Aloisi nasce da una costola del PD
Nonostante la forte calura che sembra contraddistinguere l'estate 2010, Roseto degli Abruzzi vive questo periodo con un rinnovato fermento in piena fase pre-elettorale. Si moltiplicano le associazioni ed i comitati che attraverso attività sia culturali che politiche cercano un vitale spiraglio di visibilità. L'ultima nata è l'Associazione “Roseto-Democrazia e Territorio” il cui direttivo composta da :
  1. Walter Aloisi,
  2. Armando di Sabatino,
  3. Paolo Centorame,
  4. Gabriele Di Febbo,
  5. Raffaele Coticchia.

Attraverso un comunicato ne descrivono il progetto -”Nasce l’associazione Roseto-Democrazia e Territorio. La stessa si propone di promuovere lo sviluppo della nostra città attraverso processi democratici reali dove la partecipazione, la trasparenza e il rispetto delle regole non siano ridotte a vuote enunciazioni, come purtroppo sempre più spesso ci tocca osservare. In particolare riteniamo che solo operando nel pieno rispetto delle norme è possibile garantire la democrazia, mentre il contrario porta inevitabilmente all’arbitrio e al clientelismo. L’associazione, oltre all’entusiasmo e alla vitalità di tanti giovani, può contare sul contributo di esperti nel campo giuridico, in quello amministrativo, urbanistico, della scuola e dell’economia”-

Un programma che si propone il rilancio della Città di Roseto, espressione civica simile a quella di molte altre associazioni fatte di persone che molto probabilmente hanno vissuto il “fallimento” del partitismo sia esso di destra che di sinistra, gerarchia politica non più legata al cittadino ed alle necessità reali, ma solo ad interessi dei “pochi”, proprio per questo sempre più frequente la nascita di espressioni popolari che mostrano la volontà riappropriarsi della libertà di scelta per la propria città. E’ in corso di ultimazione un sito internet sede naturale di divulgazione delle iniziative dell’associazione, luogo di incontro virtuale con tutti i cittadini di Roseto.
Pubblicato sul quotidiano La Città
di Raffaele Di Bonaventura

Posta un commento

0 Commenti